Il magnesio è uno ione (Mg2+) particolarmente abbondante nel nostro organismo; il quarto per concentrazione dopo calcio, potassio e sodio, che ricopre diverse funzioni fondamentali quali la sintesi del DNA, la sintesi proteica, e ricopre un ruolo fondamentale nella trasmissione nervosa.
Analizziamo le principali funzioni del magnesio e perché è cosi importante integrarlo.
- Il magnesio prende parte a numerose funzioni cellulari e reazioni metaboliche: prende parte al metabolismo aerobico ed anaerobico; scissione del glucosio ed altre relazioni coinvolte nel metabolismo.
- Il magnesio si lega ad altri ioni altamente reattivi e dannosi per il nostro organismo rendendoli inattivi.
- Nella contrazione muscolare il magnesio è fondamentale per la corretta trasmissione degli impulsi nervosi, motivo per cui una carenza di questo ione è spesso associata a crampi notturni.
Quanto magnesio bisogna assumere?
Per un adulto sono raccomandati dai 300 ai 400 mg al giorno; la sua assunzione avviene a livello dell’intestino ed è molto alta. Il magnesio è idrosolubile e questo garantisce sempre un ottimo assorbimento di questo ione di carica positiva (detto anche catione).
Il magnesio è presente in moltissimi alimenti e viene assorbito durante i pasti, ma spesso quelli assunti dall’alimentazione non sono sufficienti perchè, come elencato precedentemete, questo prezioso catione prende parte a tantissime reazioni fondamentali per l’organismo.
Conclusioni:
In caso di intensa attività sportiva, periodi di stress, elevata sudorazione o alimentazione poco varia è consigliato assume questo importante micro nutriente per garantire i fondamentali processi da lui coadivati.
Consigliamo sempre di rivolgersi al proprio medico curante nel caso si riscontrasse la necessità di assumere integratori quando si è affetti da altre patologie.